Chi siamo

Un gruppo di persone ha dato vita all’entità associativa SAIG, acronimo di Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, con l’obiettivo di unire e coordinare le varie associazioni italiane presenti nel Cantone di Ginevra. Sin dalla sua fondazione, la SAIG si è posta come punto di riferimento per la comunità italiana, promuovendo l’integrazione e la valorizzazione della cultura italiana all’estero. Con il passare degli anni, la SAIG ha dimostrato come l’unione tra le diverse realtà associative possa essere una forza determinante per raggiungere obiettivi comuni.

Attraverso una serie di progetti condivisi, l’organizzazione ha dato voce e visibilità alle singole associazioni, che, unite sotto l’ombrello della SAIG, sono riuscite a rappresentare l’Italia in maniera eccellente e autorevole sul territorio ginevrino.

Grazie all’impegno costante e alla collaborazione tra le diverse associazioni, la SAIG è riuscita a ottenere importanti risultati. Tra i più significativi, spicca l’installazione di cinque monumenti dedicati all’emigrazione storica italiana, simboli tangibili del contributo che gli italiani hanno dato alla crescita e allo sviluppo del Cantone di Ginevra.

Questi monumenti non solo onorano le generazioni di emigranti italiani che hanno lasciato la loro terra in cerca di un futuro migliore, ma rappresentano anche un segno di riconoscimento da parte delle autorità locali per il loro impegno e sacrificio. In questo modo, la SAIG ha contribuito a rafforzare i legami tra la comunità italiana e quella ginevrina, favorendo una maggiore comprensione e apprezzamento reciproco.

Lo scopo principale di questa piattaforma è quello di riunire, nel miglior modo possibile, tutte le realtà italiane presenti in Svizzera all’interno di uno spazio comune. L’intento è favorire la collaborazione e il dialogo tra le diverse associazioni e comunità italiane presenti sul territorio svizzero, creando un luogo virtuale dove condividere esperienze, risorse e progetti. Attraverso questa iniziativa, si auspica di accrescere la visibilità e la conoscenza delle competenze e delle potenzialità associative degli italiani in Svizzera, rafforzando così il senso di appartenenza alla comunità e valorizzando l’italianità nel contesto locale.

Buona navigazione!

Carmelo Vaccaro

+41 (0) 78 865 35 00

redazione@infoitalia.ch

carmelo.vaccaro@infomaniak.ch